Tre pick-up garden (che non conosci) a mezz'ora da Milano

L’olanda a Milano? È possibile!


Ci troviamo a mezz’ora di distanza da Milano, dove negli ultimi anni stanno spopolando i “pick-up” garden. Degli enormi spazi verdi dove è possibile camminare tra coloratissimi filari di Tulipani…proprio come in Olanda!

La particolarità di questi luoghi è che puoi raccogliere in autonomia i fiori che desideri. Ovviamente, all’ingresso viene effettuata una breve spiegazione su come raccogliere i fiori senza danneggiarli.

Che aspetti? Continua la lettura per scoprire dove ti porto!

      🌷Agricola delle meraviglie By Steflor, Vimodrone

In questo immenso campo sarai stupito da tutte le colorazioni di milioni di tulipani. L’accesso al campo ha un prezzo di 8€ nel weekend e di 7€ durante la settimana. Incluso nel biglietto potrai “auto raccogliere” 3 tulipani.
In questo campo, dotato anche di ombrelloni, sdraio e tavoli da picnic, potrai godere di una merenda o un brunch tra i tulipani, con alcuni prodotti a KM zero serviti in un bellissimo cestino.

🌷Cascina Pizzo (Milano)

Questa location, alle porte di Milano, è una bellissima azienda agricola che offre diverse esperienze uniche: in questo periodo è possibile prenotare il Cestino per una bellissima merenda nella serra dei tulipani. La location è davvero spettacolare ed è possibile andare anche in caso di pioggia!

🌷Tulipani Italiani (Arese)

Ci troviamo, anche qui, alle porte di Milano: ad Arese. Ufficialmente, questo rimane il primo pick-up garden creato. Vi troverete davanti ad una distesa di tulipani coloratissimi e spettacolari alla vista.
Anche in questo caso sarà possibile accedere al campo tramite il pagamento di un biglietto che comprende la raccolta di alcuni tulipani.


PS. Sono esperienze Pet Friendly 🐶 non perdete quindi l’occasione di portare anche i vostri amici a 4 zampe per scattare delle bellissime foto insieme a loro.

E voi, ci siete mai stati? quale vi è piaciuto di più?

Puoi vedere il reel completo QUI, sulla mia pagina instagram.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trento: cosa vedere in 3 giorni - itinerario completo

Monte Berlinghera: l' altalena panoramica del lago di Como

ITINERARIO DI 4 GIORNI ALLA SCOPERTA DI VALENCIA