- Prima di partire: consigli utili
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
Trento è una città giovane, fresca e ricca di cultura. Si adatta a diverse tipologie di vacanze: dall’intramontabile settimana bianca, al weekend lungo.
Personalmente sono stata rapita dalla bellezza e dall' accoglienza di questa città.
Nel periodo della mia visita il "must" sono stati i mercatini di Natale, ma Trento ha veramente molto da offrirvi in ogni stagione.
PS: se viaggiate con il vostro amico a 4 zampe, Trento è la città perfetta! Non avrete difficoltà a trovare soluzioni alberghiere dove accettino anche animali e sul monte Bondone i cani posso salire anche in seggiovia!
- Esiste una stagione migliore per visitare Trento?
In realtà no: dipende da te!
La città è ricchissima di attività tutto l’anno. In inverno troverai i classici e intramontabili mercatini di Natale; durante l’estate ci sono molteplici possibilità di svolgere attività all’aperto e visitare i dintorni.
- Come arrivare e come spostarsi in città
Trento è comoda da raggiungere dalla maggior parte delle città del Nord Italia anche in Auto, tramite la A22.Può essere comoda da raggiungere anche in treno, grazie ai numerosi collegamenti.
La tipologia di mezzo di trasporto da scegliere, dipende molto da quali attività svolgerai.
Il centro storico, per esempio, è visitabile a piedi e in alcune zone presentano ZTL.
Per visitare anche i dintorni di Trento sarebbe invece utile spostarsi in auto per raggiungere i comprensori sciistici o altre zone limitrofe.
- Dove dormire:
Trento è davvero una città a misura d’uomo: ti consiglio di alloggiare negli immediati dintorni del centro storico, o perché no, anche all’interno dello stesso.
Io ho scelto di soggiornare subito fuori dalla zona ZTL (arrivando in auto abbiamo trovato un affittacamere in zona Piazza Venezia che offriva anche il servizio di Parcheggio privato).
Eccoci alla domanda a cui risponde il mio articolo:
Cosa vedere a Trento in 3 giorni?
In base alla stagione in cui ti recherai nella città di Trento, le attività da svolgere saranno molteplici: dalle visite ai musei e al centro storico, passando per la pratica degli sport invernali o il trekking estivo, fino alle degustazioni nelle famose cantine della zona.
A Trento troverete attività per tutti i gusti!
Nello specifico l’itinerario che ti propongo conterrà alcune attività dedicate al periodo invernale, che potete sostituire con altre attività in base al periodo della vostra visita.
Pronti a partire?
Piazza Duomo e Duomo S. Virgilio
Il Duomo di S.Virgilio si sviluppa sull' l'omonima piazza sviluppandosi come un edificio in stile romanico-Lombardo.
Qui vennero promulgati i decreti del Concilio di Trento (1545-1563): la città di Trento infatti, grazie a questo evento, è denominata "città del Concilio".
Nella stessa piazza Duomo, fulcro della città, troverete anche una bellissima torre.
Questi magnifici edifici, nel periodo invernale si vestono dell'atmosfera natalizia con proiezioni sulle loro pareti e con gli addobbatissimi alberi di Natale.
Spazio archeologico del S.A.S.S
Questo spazio è esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale (1990-2000): qui potrete scoprire i resti della Tridentum romana e potrete compiere un viaggio a ritroso nel tempo per vivere la città di Trento così com'era nella epoca Romana: tutto questo anche grazie al video intitolato "Dentro Trento", che vi farà vivere quest'esperienza.
Piazza Fiera e gli intramontabili mercatini di Natale
Quelli di Trento, sono alcuni tra i mercatino di Natale più caratteristici e noti della regione.
Quelli più grandi sono localizzati in piazza Fiera, ma ne troverete altri, di dimensioni più modeste, sparsi per la città.
Qui vi sarà possibilie trovare innumerevoli specialità enogastronomiche da assaggiare e anche molto artigianato locale.
Noi non ci siamo persi una calda porzione di Canederli in brodo e il famoso Strauben (si tratta di una frittella dolce tipica del luogo).
Sardagna e la sua funicolare
Si tratta di una minuscola "frazione" della città di Trento: sviluppata su un terrazzamento glaciale a circa 600mt slm, da qui avrete un panorama spettacolare sulla città di Trento, piu in basso.
Potete trovare tutte le informazioni in merito alla funicolare e ai suoi orari,
qui .
Il mio consiglio è di salire in tempo per il tramonto e magari godersi un aperitivo con vista!.
Questa giornata si dirama in due mie proposte:
- Visita alla cantina Endrizzi (Lavis) e pomeriggio al MUSE
- Visita al Castello del Buonconsiglio e pomeriggio al MUSE
a voi la scelta di personalizzare questa giornata!
Per gli appassionati e i curiosi della storia vinicola della zona è possibile visitare una delle tante cantine dei dintorni: la nostra scelta è ricaduta su Cantina Endrizzi, che consigliamo assolutamente.
Abbiamo scelto la formula visita guidata+degustazione: potete trovare tutte le informazioni qui nel loro sito .
La visita alla cantina comprende la zona esterna delle vigne, la zona interna di produzione e la zona vera e propria della cantina con le barrique.
Ti sorprenderà vedere la zona della cantina con le Barrique, dove è contenuto quello che sarà poi il vino.
Le pareti in pietra e la grandezza delle botti ti lasceranno senza fiato.
Commenti
Posta un commento