Monte Berlinghera: l' altalena panoramica del lago di Como
Ci troviamo sul Monte Berlinghera: sponda occidentale del lago di Como.
Qui è possibile tornare bambini intraprendendo questo facile trekking che,
arrivando a quasi 2mila metri, vi farà provare le brezza di salire su
un’altalena panoramica.
La nostra meta sarà l'altalena panoramica di bocchetta di Chiaro.
Ho scovato questo posticino magnifico su instagram e appena ho potuto sono
andata a visitarlo di persona.
Come arrivare e dove parcheggiare per raggiungere l’altalena panoramica del monte Berlinghera.
Per arrivare al punto in cui è possibile intraprendere questo trekking, è
necessaria l’auto: le indicazioni sono quelle per la
chiesetta di San Bartolomeo (Sorico).
Qui sarà possibile lasciare lasciare l’auto e proseguire a piedi.
Attenzione: gli ultimi kilometri di strada per raggiungere la chiesetta in auto, sono
molto impegnativi e sconsigliati a chi non ha confidenza con la guida in
montagna.
Si tratta di un percorso che vi impiegherà circa 20minuti, molto stretto
(nonostante ciò a doppio senso) con curve e tornanti anche abbastanza ripidi.
Per i temerari che decideranno di intraprenderlo, lo spettacolo dall’alto poi,
sarà una meraviglia.
Il Trekking verso l’altalena
La partenza è situata proprio nel piazzale della chiesa di San Bartolomeo, dove troverete un cartello di indicazioni per:
- Alpe di mezzo
- Monte berlinghera
- bocchetta di Chiaro
Seguite queste indicazioni.
Il trekking non è particolarmente difficile: il sentiero è ben segnalato e
largo; un po’ in salita ma niente di inaffrontabile per coloro che sono
abbastanza a loro agio con i trekking in montagna.
Il tempo di percorrenza per raggiungere l’altalena varia da 1h e mezza fino
anche a 2ore, in base al vostro passo.
Noi personalmente ci abbiamo messo quasi 2 ore, perché io,
uscita da pochi mesi da una convalescenza post operazione al ginocchio,
ho necessità di prendermela con calma.
Inizialmente camminerete nel bosco e successivamente si aprirà davanti a voi
un altopiano davvero suggestivo che ospita un piccolissimo paese e alcuni
pascoli.
Già qui la vista del lago vi farà dimenticare la fatica del trekking.
Questo tratto in semi-piano, sarà seguito dall’ultimo tratto più in salita,
che vi porterà alla meta.
Ecco che abbiamo raggiunto il punto più panoramico del percorso:
L’altalena panoramica di Bocchetta di Chiaro!
Vi assicuro che tornerete volentieri bambini, lasciandovi dondolare su questa
meraviglia; restando assorbiti nell’osservazione del panorama dell’intero Lago
di Como.
Personalmente, è stato uno dei trekking più belli che ho affrontato in
quanto non di difficoltà estreme e in gran parte panoramico.
L’Altalena poi, a mio avviso un bellissimo valore aggiunto al trekking,
offre un emozione davvero grande.
Infine, se vi piace intraprendere trekking facili, vi ricordo il mio articolo
dedicato 5 Trekking adatti a tutti in Lombardia.
Dove mangiare e dove dormire nei dintorni
Per quest'escursione noi ci siamo attrezzati con pranzo al
sacco, che abbiamo gustato con la vista dall'alto nella zona dell'altalena. I
punti ristoro che sto per proporvi si trovano poco prima dell'imbocco del
percorso per l'altalena.
Sono in particolare:
- Baita del Vichingo che offe anche il servizio di affittacamere: e un cibo tipico davvero ottimo!
- Agriturismo Giacomino: un luogo davvero autentico, dove rilassarsi nella natura
da Segnalarvi che l'Agriturismo Giacomino è aperto solo nel periodo
Primaverile/Estivo. Troverete tutte le informazioni riguardo le chiusure
nella loro pagina dei
contatti .
E' tutto!
Se vi è venuta voglia di andare a scoprire con le vostre gambe
l’altalena panoramica del Monte Berlinghera, fatemelo sapere nei
commenti.
E ci vediamo al prossimo articolo!
Commenti
Posta un commento