5 idee per un Trekking adatto a tutti in Lombardia

Panorama di montagna e lago dalla terrazza di Baita Martina, monte San Primo, Como

Se state cercando consigli e idee per passare una giornata al fresco in Lombardia siete nel posto giusto!
Vi racconto 5 escursioni facili (e panoramiche) da fare in Lombardia.

Questi percorsi sono adatti soprattutto al periodo estivo, permettendovi di fuggire dal caldo delle città del Nord Italia; alcuni di questi però sono percorribili tutto l’anno, con particolare attenzione all’autunno, che li rende molto suggestivi grazie al colore della natura e al suo foliage.

Quali sono le 5 escursioni da non perdere in Lombardia?

  1. Val Tartano: Ponte nel cielo
  2. Val Di Mello, Sondrio
  3. Sentiero degli Ulivi, Montevecchia
  4. Belvedere di Pian dei Resinelli
  5. Baita Martina, Monte san Primo

Il ponte nel cielo: Val Tartano

Si tratta del ponte tibetano più lungo d’Europa: ospitato nella piccolissima cittadina di Tartano, è attraversabile acquistando il biglietto anche online (soprattutto se andate nel weekend).
Qui, nel sito ufficiale, potrete trovare tutte le informazioni utili relative al ponte nel cielo.

Vi proporrò 2 tipi di percorsi, entrambi semplici.
  1. Il sentiero dei 5 ponti
  2. Attraversamento del ponte nel cielo e breve esplorazione dei dintorni

Il sentiero dei 5 ponti

Si tratta di un giro ad anello che, partendo proprio dal Ponte nel cielo attraversa altri 4 ponti ed è davvero suggestivo.
Non si tratta di un trekking difficile, ma è necessario avere confidenza con l’ambiente del bosco perché il sentiero (il numero 163 è quello da seguire) non è tracciato benissimo.

Il percorso, che dura circa 3 ore, si staglia principalmente nel bosco in un sentiero di montagna in cui si alternano salita e discesa, fino ad arrivare a un suggestivo ponte che permette di attraversare un Canion bellissimo; alla fine del percorso attraverserete anche una grotta scavata interamente nella roccia!.

Andate a scoprire il mio Reel instagram se siete curiosi di saperne di più su questo percorso!

Attraversamento del ponte e breve esplorazione dei dintorni

Per coloro che cercano un’idea ancora più rilassante e ancor meno impegnativa: una volta attraversato il ponte nel cielo è possibile visitare i dintorni.

Troverete alcune baite dove fermarvi a degustare del buon cibo tipico, per un pranzo o per un aperitivo. Successivamente potrete fare una breve passeggiata nei dintorni del ponte o visitare la piccola diga che si trova sotto, caratterizzata da un largo sentiero e con tempi di percorrenza brevi.

Val Di Mello, Sondrio

Panorama con laghetto della Val di Mello

Questo percorso è davvero adatto a tutti: si svolge quasi tutto su un sentiero molto ampio simile a una mulattiera: è semplice e ben segnalato.
Lungo il percorso incontrerete dei punti molto caratteristici come alcuni laghetti, cascate e ponticelli molto suggestivi.

Nella valle è possibile fermarsi a pranzo in alcuni punti ristoro come il rifugio Luna Nascente o quello del Gatto nero.

Se amate il pranzo al sacco, una volta arrivati alla fine del percorso, si aprirà davanti a voi una valle bellissima costellata di piccoli torrenti ed erba verde: qui potrete fermarvi a fare un pick nic: sempre con un occhio all’ambiente senza disperdere spazzatura.

Sentiero degli Ulivi, Montevecchia 



Ci troviamo in Brianza: a solo mezz’ora da Milano si trova questo paesino caratteristico, localizzato su un colle da cui è possibile osservare tutta la Brianza (nei giorni di bel tempo è possibile vedere anche i grattacieli di Milano).

Il sentiero degli Ulivi, riqualificato da pochi anni, si snoda in un sentiero pedonale prevalentemente a gradoni, in mezzo a grandi coltivazioni di rosmarino e ulivi.
La salita è abbastanza dolce con un panorama fin da subito  molto suggestivo. È una camminata breve, che vi occuperà un pomeriggio.

Una volta arrivati a Montevecchia vi consiglio di prendervi un ottimo gelato alla gelateria Montebianco (che ha vinto alcune competizioni in ambito di Gelateria), oppure di fermarvi  presso Il Ritrovo : un Ristorante/bar dove che offre tipicità come i formaggini di Montevecchia e sfiziosità varie.
Fate un giro delle viette del borgo e salite la famosa scalinata che porta alla Chiesa della Madonna del Carmelo, che vista!.

Belvedere di Pian dei Resinelli



Ci troviamo a meno di 2 ore da Milano. Da Pian dei Resinelli è possibile raggiungere la passerella panoramica del belvedere, sospesa nel vuoto. Proprio cosi’!.
Si tratta infatti di una struttura in ferro a forma triangolare che sporge a strapiombo da un costone di roccia, permettendo una vista mozzafiato del lago di Como.


Il sentiero è molto facile: si tratta di meno mezz’ora di cammino in mezzo al bosco su in tracciato largo e ben segnalato. Una volta giunti al belvedere sarà possibile camminare sulla passerella, ma è un’attività che sconsiglio a chi soffre di vertigini 😉.

Essendo l’escursione relativamente breve, è possibile organizzarla in combinata con un bel pranzo o aperitivo in uno dei rifugi di Pian dei Resinelli, che trovate nella zona di imbocco del sentiero per il belvedere.

Baita Martina, Monte san Primo

Ci troviamo in località San Primo, Como. Dal parcheggio dell'omonima località potrete intraprendere un facile trekking che in una mezz’ora vi porterà verso Baita Martina: una baita che offre una ristorazione   con prodotti tipici del luogo e con una terrazza panoramica stupenda.

Il sentiero per raggiungere Baita Martina è adatto a tutti: largo, a tratti sterrato e ben segnalato, vi porterà ad un altezza eccezionale per avere una stupenda visuale sul lago di Como: nei giorni senza foschia anche di entrambi i rami del lago!



Potete trovare la posizione del parcheggio Qui:.

Se dopo la passeggiata vi resta ancora del tempo, il mio consiglio è quello di recarvi nella Perla del lago di como, Bellagio, che dista solo 25minuti di macchina.

Se Vi sono piaciuti i miei consigli per questi 5 trekking, panoramici e adatti a tutti, fatemelo sapere nei commenti!.

Ci vediamo al prossimo articolo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Trento: cosa vedere in 3 giorni - itinerario completo

Monte Berlinghera: l' altalena panoramica del lago di Como

ITINERARIO DI 4 GIORNI ALLA SCOPERTA DI VALENCIA