ITINERARIO DI 4 GIORNI ALLA SCOPERTA DI VALENCIA

Valencia, una meta perfetta per un ponte o weekend lungo (low cost) in ogni stagione.


La città di Valencia è una chicca della costa Est Spagnola. E' Vivibile in moltissimi mesi dell’anno (anche in inverno! senza giubbotto, sciarpa e cappello) grazie al suo clima mite.

Potrà offrivi un ricco centro storico con un ampio panorama culturale e alcuni elementi tipici dell’architettura spagnola (Plaza de Toros e i mercati cittadini al coperto..), uniti a moderne architetture polifunzionali come la famosa città della scienza; e tanto, tanto divertimento e sole, da godere sulle sue spiagge.

Non dimenticate di fermarvi in uno dei famosi locali valenciani per assaporare l'Agua de Valencia: proseguite nella lettura per scoprire di cosa si tratta.

Indice

Info Utili per visitare Valencia

Come arrivare e come spostarsi in città

Valencia è facilmente raggiungibile dalle principali città europee tramite le la maggior parte delle compagnie aree (anche low cost). Noi abbiamo viaggiato con Rayanair.
L'aeroporto della città non è molto distante dal centro ed è raggiungibile tramite una linea metropolitana, che noi abbiamo trovato efficiente.

Abbiamo trovato molto comodo anche spostarci nella città con metropolitana e anche mezzi di superficie, per raggiungere alcuni luoghi fuori della portata del "passo".

La metropolitana raggiunge anche le vicinanze della costa: potrete comodamente organizzare la vostra giornata al mare, utilizzando la metro.

Valencia Tourist Card

Uno dei miei consigli principali, visitando Valencia, è quello di usufruire della Valencia Tourist card.
Si tratta di una carta che vi permetterà di utilizzare i mezzi di trasporto gratuitamente, unitamente ad alcuni vantaggi e sconti su altri servizi.
Trovate tutte le info qui, nel sito dell'ente del turismo del luogo.

La carta si può comprare in 3 diverse tipologie(che si riferiscono alla validità): 24,48 e 72 ore. 
La città è abbastanza grande, quindi anche solo il fatto di poter usufruire dei mezzi di trasporto gratuitamente, vi lascerà soddisfatti.
Inoltre, avrete l'ingresso gratuito ad alcuni monumenti e musei di principale interesse quali: las Torres de Serranos e Quart, la Lonja de la Seda, il sito archeologico Almoina ecc..

Nel link menzionato sopra, troverete anche la guida a tutti gli sconti applicabili presentando la card (molto interessante il -10% di sconto per La città delle arti e della scienza e per alcune sue attrazioni).

Dove dormire

La città offre molti quartieri dove trovare alloggio: io vi consiglio per praticità di stare nella zona di Plaça de l'Ajuntament: un quartiere cittadino ricco di vita, negozi, ristoranti e bar di ogni genere, dove troverete tutto quello di cui avete bisogno.

Se cercate una zona leggermente meno costosa,vi consiglio comunque di non allontanarvi troppo da centro storico, perchè il servizio dei mezzi pubblici è molto efficiente e riuscirete a raggiungere i principali luoghi di interesse anche più esterni alla città (come la città della scienza) senza problemi.

Giorno 1 e 2: visita Il Centro Storico di Valencia


Valencia è una città poliedrica e il suo affascinante centro storico si compone di caratteristiche vie e di grandi viali dello shopping: colmi di negozi.
Siamo rimasti affascinati dalla proposta culturale della città: il suo Duomo e i campanili (che offrono una vista stupenda della città dall'alto), la classica Plaza de toros, il mercato coperto cittadino, la città delle arti e della scienza e la regale Plaça de l'Ajuntamen: sono solo alcune delle attrattive della città!

Valencia da una pospettiva unica: i suoi campanili

La città è sorprendentemente ricca di architetture che si slanciano verso l'alto, offrendo una vista sorprendente.
Tra questi luoghi troviamo El Miguelete: il campanile della Cattedrale di València; con i suoi 207 scalini a chiocciola, vi farà vivere un'esperienza magica dall'alto.
Godrete di una panoramica dall'alto anche salendo sulla Torres de Quart(che vi racconto in un paragrafo specifico).

La tipica Plaza de Toros e la nuova Plaza de Ayuntaminento:

In queste due piazze tradizione, innovazione e modernità si uniscono. Plaza de toros è la tipica piazza che ospita l'arena, elemento caratteristico di moltissime città spagnole, che porta con sè negli ultimi anni molte polemiche, che si dividono tra la tradizione di questo evento e le "problematiche" correlate alla violenza sui tori e la alla loro sofferenza e agonia.

L'arena di Valencia è visitabile: all'interno troverete anche un piccolo museo che racconta la storia della corrida; e ovviamente potrete scendere nell'arena! come dei veri toreri.

Plaza de Ayuntaminento porta con sè uno stile moderno ed elegante ed è il centro di alcuni grandi viali dello shopping.

Placa de la verge e il Centre Arqueològic de l'Almoina

Seppur ancora poco conosciuto, il Centre Arqueològic de l'Almoina, è considerato uno dei siti archeologici più importanti d'Europa.
Qui potrete osservare la storia passata della città, dalla sua fondazione nell'epoca romana fino al periodo medevale.
Proprio nel medioevo qui sorgeva un importante istituzione che aveva lo scopo di aiutare le persone povere: per questo il nome del luogo (Almonia=elemosina).

Quando questo fu demolito, sotto ad esso e sotto alla sua piazza si trovarono i resti della città romana di Valentia e anche delle epoche precedenti.
Da qui, nel 2005, apre un contesto museale che permette di integrarsi agevolmente con le rovine sotterranee, rendendole visitabili.

Il mercato cittadino coperto

Altro elemento immancabile delle città spagnole è proprio il mercato cittadino al coperto.L'inizio della costruzione del mercato coperto di Valencia risale al 1914, tuttavia, precedentemente esisteva un mercato all'aperto (musulmano), nella medesima zona.

Il mercato ospita al suo interno 300 banchi, soprattutto di prodotti alimentari; questo è un ottimo luogo dove degustare una varietà incredibile di pietanze tipiche (anche se a prezzi leggermente superiori rispetto ai quelli offerti dalla grande distribuzione)

Perdetevi in questo luogo caratteristico e antico, ma ricordatevi che chiude alle ore 15!

Lonja de la seda

Immancabile, se stai organizzando un viaggio a Valencia, è la visita a questo luogo: diventato patrimonio dell'Unesco nel 1996, in tempi antichi era sede di scambi e contrattazioni di un tessuto nobile dell'epoca, la seta (la qui il suo nome, "mercato della seta")

L'edificio in stile gotico è composto da diverse aree: nella torre venivano trattenuti i malfattori; nella stanza del Consolato si riuniva un tribunale dedicato agli scambi mercantili. Nel patio degli aranci e nel salone delle colonne, una zona dall'architettura davvero suggestiva, avveniva la firma dei contratti.

Torres de Quart

Progettate come porte di difesa alla città, sono esempio di costruzione del tardo gotico, su esempio delle Torri del Castel Nuovo di Napoli.

la Particolarità è che la parete posteriore di queste torri è stata scoperta per permettere di vedere l'interno.
Ospitarono anche un carcere femminile. Vi consiglio di visitarle e di salire fino alla cima per avere una vista davvero suggestiva.

Giorno 3: prenditi l'intera giornata per visitare la La città della scienza, un mondo di cultura

Questa zona della città è caratteristica per essere un polo scientifico-culturale di eccellenza.
Qui potrete scegliere di visitare il famosissimo Oceanografic, l’acquario della città; il museo della scienza, il particolarissimo cinema Hemisferic, la via Umbracle e la stupenda Agorà.

Sul sito ufficiale del luogo è possibile acquistare in anticipo gli ingressi, anche sotto forma di biglietti COMBO, per più attrazioni.Visitando Valencia non può non essere tra i vostri “must visit”.
L'imponenza di questa zona della città...vista dall’aereo vi lascerà senza fiato!



Giorno 4: Una giornata nelle spiagge Valenciane

La zona marittima di Valencia è ben collegata al centro storico, tramite una linea metropolitana.
 
Affollata in estate, ma molto gradevole anche fuori stagione, offre una distesa di sabbia ampissima.
.In questa zona troverete tantissimi servizi dedicati al divertimento per i più giovani ma anche: ristoranti e chiringuito adatti ad ogni esigenza.

Una chicca inaspettata, che troverete qui è il museo della lavorazione del riso! Andate a scoprirlo e perché no, in questa cornice balneare, gustatevi il drink alcolico, tipico del luogo: Agua de Valencia!


Che ve ne pare? le città famose spagnole meritano tutte una visita: io ho iniziato da questa e sicuramente a breve visiteremo anche le altre.
Se le mie proposte per la città di Valencia vi sono piaciute: avete qualche consiglio per visitare le altre principali?

ci vediamo al prossimo articolo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Trento: cosa vedere in 3 giorni - itinerario completo

Monte Berlinghera: l' altalena panoramica del lago di Como