Weekend a Padova e Chioggia: conosci la piccola Venezia?
Un weekend tra Padova e Chioggia: cosa fare e dove dormire
Sai che in Veneto esiste una "seconda Venezia"? Se non la conosci, devi assolutamente continuare a leggere il mio articolo.
Dove dormire vicino a Padova, spendendo poco
Scopri il labirinto di Lavanda più grande d'Europa: presso La Tenuta va Oltre.
Si tratta di una bellissima tenuta, ristrutturata completamente, dotata di bellissime e rustiche camere dove soggiornare in relax nella natura.
La caratteristica di questo luogo è che i proprietari producono prodotti a base di lavanda! Qui potrai immergerti in un esperienza sensoriale unica visitando il loro labirinto di Lavanda, il cui percorso si snoda in un dedalo di 1km circa.
Nella tenuta sono presenti anche cavalli e la struttura offre la possibilità di sperimentare l'esperienza di lezioni di equitazione.
Su booking potete trovare tutte le informazioni per organizzare il vostro soggiorno.
Cosa fare a Chioggia, la "piccola Venezia", in un giorno.
Questa piccola cittadina rappresenta un gioiello per il Veneto. la sua fama deriva in parte, dal fatto che condivide alcune caratteristiche con la prestigiosa Venezia: Chioggia è quindi famosa per i suoi canali e i suoi ponti (proprio come Venezia!); per questo viene chiamata anche "la Piccola Venezia".
Si trova nella favorevole posizione della laguna veneta, ed insieme alla cittadina di Sottomarina, rappresentano un importante binomio per il turismo estivo: sia di residenti sia di turisti.
Cosa fare in una giornata a Chioggia?
Quello che assolutamente vi consiglio è di perdervi tra le calli e tra i canali per lasciarvi pervadere dalla magia di Chioggia.
Tra i punti da non perdere, troviamo:
- Canal Vena e Ponte Vigo: vi sembrerà davvero di essere a Venezia!
- Il mercato del pesce: con il suo imponente portone.
- Tour panoramico in barca nella Laguna: al costo di solo 10€! noi abbiamo usufruito della Motonave anna e ci siamo trovati benissimo.
- Corso del Popolo e il Duomo: si tratta della via principale di Chioggia, ricca di negozi e di movida, davvero bella!.
- Assaggiare i tipici cicchetti: noi li abbiamo provati da "Bacaro frito", locale che ha vinto anche il riconoscimento per Miglior cicchetto del 2023.
Cosa non perdere visitando Padova a piedi, in un giorno.
Mi piace definire Padova come una città a misura d'uomo: è perfetta per essere visitata a piedi, senza necessità di mezzi pubblici. Inoltre è perfetta da visitare anche se piove in quanto, Padova, come Bologna e Mantova è una città caratterizzata dagli imponenti portici sparsi ovunque per la città; Essi, rendono possibile la visita anchesenza ombrello!
Quindi, cosa vi consiglio di vedere in un giorno a Padova?
Partendo ovviamente da Prato alla Valle , questa imponente "piazza", in ordine potete scoprire:- Loggia Amulea: all'interno di Prato alla Valle, si tratta di un bellissimo edificio di più piani, pieno di archi a volta.
- Basilica di Sant'Antonio da Padova: l'importantissimo luogo sacro riconosciuto in tutta Italia.
- Piazza delle Erbe e piazza dei signori: perdetevi nelle viette attorno a queste due piazze e scoprire i murales di Kenny Random: si definisce il Bansky italiano.
- Percorrete Via Umberto I e scoprite la "venezia" a Padova: circa a metà di questa via, ricca di negozi e grandi marche, trovate un paricolarissimo ponte che attraversa un canale, in cui sembra di stare a Venezia! con gli adifici che si affacciano sul corso d'acqua.
Queste sono solo alcune delle cose da visitare a Padova: questo percorso è stato studiato per adattarsi ad una giornata, da vivere con calma e senza affanno.
Se vuoi continuare a visitare il Veneto seguendo i miei consigli, ti racconto anche del mio weekend a Verona, dove ho assistito a una delle fioriture più belle della stagione
Ci vediamo al prossimo articolo!
Commenti
Posta un commento